Adozione di Embrioni

 

 

 

 

 


L’adozione di embrioni, nota anche come embrio-adozione, è una tecnica avanzata di riproduzione assistita che offre a coppie e donne single la possibilità di ricevere embrioni donati altruisticamente da altre coppie.

Questi embrioni donati vengono trasferiti nell’utero della ricevente, con l’obiettivo di ottenere una gravidanza di successo. La donazione di embrioni è un’opzione valida per chi ha problemi di fertilità e non può utilizzare i propri gameti (ovuli e/o sperma).

È anche un’alternativa per chi preferisce non ricorrere alla doppia donazione, cioè alla creazione di embrioni ex novo con ovuli e sperma di un donatore o di una donatrice.

L’obiettivo della ricezione di embrioni è quello di fornire embrioni vitali alle persone che non possono concepire con i propri gameti. 

Il processo inizia con la selezione degli embrioni donati, che sono stati precedentemente crioconservati dopo un ciclo di fecondazione in vitro (FIV) di successo di un’altra coppia. Gli embrioni selezionati vengono scongelati e preparati per essere trasferiti nell’utero della ricevente.

La donna che riceverà l’embrione deve preparare il suo utero (endometrio) al trasferimento. A tal fine, il medico indicherà il modo migliore per farlo nel suo caso. Durante i giorni di preparazione dell’endometrio, la donna dovrà visitarsi per valutare, tramite ecografia, che l’endometrio sia in condizioni ottimali per ricevere un embrione.

Quando l’endometrio è ottimale, l’embrione viene scongelato e trasferito nell’utero. Si tratta di una procedura indolore in cui l’embrione viene posizionato nell’utero sotto la guida di ecografia addominale.

Il trasferimento dell’embrione viene effettuato in una fase dello sviluppo dell’embrione nota come blastocisti, che viene raggiunta circa 5-6 giorni dopo la fecondazione.

FASI DEL TRATTAMENTO
01 Test preliminari

Valutazione medica per garantire l’idoneità dei/della pazienti/e.

02 Procedura

Revisione degli esami e inizio del trattamento: se necessario, il medico può prescrivere ulteriori farmaci. Verranno inoltre prescritte polivitamine pre-gestazionali. Verranno raccolte le caratteristiche fenotipiche della donna che riceverà l’embrione.
Selezione degli embrioni: Viene scelto l’embrione donato e crioconservato più adatto alla ricevente. Viene data priorità all’embrione qualotà disponibile e al rispetto del fenotipo della ricevente.
Preparazione endometriale: si utilizzano farmaci ormonali per preparare l’utero della ricevente. In alcuni casi, la preparazione endometriale viene eseguita durante il ciclo naturale (senza farmaci), valutando il momento del ciclo in cui l’endometrio è ricettivo. Durante questo processo, è necessario effettuare dei controlli ecografici per verificare che l’endometrio sia in buone condizioni per il trasferimento.
Scongelamento degli embrioni: Complesso processo di scongelamento degli embrioni effettuato in laboratorio.
Trasferimento dell’embrione: procedura minimamente invasiva per depositare l’embrione nel punto ottimale dell’utero, guidato da ecografia addominale. 

Procedura
03 Screening gestazionale

Test di gravidanza: test di gravidanza circa 11 giorni dopo il trasferimento.
Ecografia di conferma: conferma della gravidanza tramite ecografia a distanza di 2 settimane se il test è positivo.

L’adozione di embrioni, nota anche come embrio-adozione, è una tecnica avanzata di riproduzione assistita che consente a coppie e donne single di ricevere embrioni donati altruisticamente da altre coppie.

 


A CHI È RIVOLTO?

  • Coppie con gravi problemi di fertilità che non possono utilizzare i propri gameti, come alternativa alla doppia donazione.
  • Donne senza un partner maschile che desiderano avere figli e non possono ricorrere ad altre tecniche di riproduzione assistita.
  • Coppie che desiderano prevenire la trasmissione di malattie genetiche.

TASSI DI SUCCESSO

Secondo i dati statistici del nostro centro relativi al periodo 2021-2024, il tasso di gravidanza clinica per trasferimento di un ciclo di ricezione di preembrioni donati è stato del 61,9%.

DOMANDE FREQUENTI

Sì, puoi condurre una vita normale durante il trattamento, ad eccezione di alcuni giorni prima e dopo il trasferimento, in cui si raccomanda di evitare i rapporti sessuali.

A seconda della ricettività endometriale e di altri fattori, potrebbe essere necessario più di un ciclo di donazione di embrioni per ottenere una gravidanza di successo. Consulta il tuo medico per una valutazione personalizzata.

No, le tecniche di congelamento ultrarapido (vitrificazione) eseguite da professionisti esperti consentono un alto tasso di sopravvivenza dopo lo scongelamento. Inoltre, c’è una lunga esperienza di neonati nati da embrioni congelati.

Sono necessari diversi esami medici, tra cui analisi del sangue, valutazioni ormonali, ecografie di controllo dell’utero per assicurarsi che sia adatto al trasferimento degli embrioni.

La nostra clinica offre consulenza psicologica per aiutare le coppie o le donne a superare il cosiddetto “lutto genetico”. Aiutiamo a gestire le emozioni e le decisioni che accompagnano l’adozione degli embrioni.

FISSARE UN APPUNTAMENTO

Chiedeteci un appuntamento senza impegno.