Mini-FIVET

 

 

 

 

 


La Mini-FIVET è un tipo di FIVET in cui la stimolazione ovarica viene eseguita con basse dosi di farmaci, in modo da rispettare maggiormente il ciclo naturale della donna.

È indicata per le donne con una bassa riserva ovarica, casi in cui l’uso di dosi elevate di farmaci non genererebbe un numero maggiore di ovociti. In alcuni casi, può essere eseguita anche in pazienti con una buona prognosi e un’elevata riserva ovarica.

È utile per le coppie che hanno difficoltà a concepire naturalmente, aiutando a superare i problemi di fertilità sia maschile che femminile.

La Mini-FIVET è una FIVET in cui la stimolazione ovarica viene effettuata con un farmaco che promuove lo sviluppo multifollicolare (più di un ovulo) ma in modo più rispettoso del ciclo naturale della donna. Questo tipo di stimolazione è noto come stimolazione lieve. È indicata nelle pazienti con una bassa riserva ovarica in cui l’uso di dosi elevate di farmaci solitamente utilizzati nella stimolazione convenzionale non genererebbe un numero maggiore di ovociti. Pertanto, questo tipo di stimolazione ci permette di ottenere risultati uguali o migliori rispetto ai cicli convenzionali con maggiore comodità per le pazienti e riducendo i costi economici.

Il processo inizia con la stimolazione ovarica mediante la somministrazione di basse dosi di ormoni (induttori di ovulazione e gonadotropine) per 9-15 giorni. Durante questa fase, la paziente deve recarsi in clinica ogni 2-3 giorni per un monitoraggio ecografico. Una volta che gli ovociti raggiungono la maturazione, vengono estratti tramite puntura ovarica sotto sedazione.

Con gli ovociti recuperati, il laboratorio genera embrioni che vengono coltivati fino a raggiungere lo stadio di blastocisti, di solito 5-6 giorni dopo la fecondazione. L’embrione di migliore qualità viene selezionato per essere trasferito nell’utero della donna. Se rimangono degli embrioni, questi verranno congelati per ulteriori tentativi di gravidanza. 

In alcuni casi, come lo studio genetico degli embrioni, tutti gli embrioni generati vengono congelati e il primo embrione viene trasferito in un ciclo successivo. 

FASI DEL TRATTAMENTO
01 Test preliminari

Analisi del sangue e spermiogramma per valutare lo stato di salute e la fertilità.

02 Procedura

Visita di preparazione al trattamento: organizzazione, spiegazione e pianificazione del trattamento e risoluzione dei dubbi.

Stimolazione ovarica e controlli follicolari: somministrazione di farmaci per 9-15 giorni, con controlli ecografici ogni 2-3 giorni.

Puntura ovarica: estrazione degli ovuli sotto sedazione. Procedura chirurgica ambulatoriale, la paziente può tornare a casa 2-3 ore dopo l’intervento. 

Generazione di embrioni tramite FIVET/ICSI

Coltura degli embrioni fino allo stadio di blastocisti

Trasferimento dell’embrione: trasferimento dell’embrione selezionato nell’utero.

Procedura indolore. Congelamento degli embrioni in eccesso. 

Procedura
03 Screening gestazionale

Test di gravidanza: circa 11 giorni dopo il trasferimento, viene effettuato un test di gravidanza attraverso un’analisi del sangue.

Ecografia di conferma: se il test è positivo, viene eseguita un’ecografia a distanza di 2 settimane per confermare la gravidanza.

La Mini-FIVET è una FIVET in cui la stimolazione ovarica viene effettuata con un farmaco che promuove lo sviluppo multifollicolare (più di un ovulo), ma in modo più rispettoso del ciclo naturale della donna.


A CHI È RIVOLTO?

  • La Mini_FIVET è indicata nelle pazienti con una bassa riserva ovarica, quando un’elevata dose di farmaci non aumenta il numero di ovociti disponibili. Questo trattamento consente un processo più economico, confortevole e fisiologico senza ridurre le possibilità di successo.
  • Questo tipo di trattamento è adatto anche alle pazienti con una buona prognosi e un’elevata riserva ovarica. Vengono generati meno embrioni in eccesso, il che è ideale per chi desidera avere un solo figlio, rendendo il processo più rispettoso dell’organismo.

TASSI DI SUCCESSO

In caso di disponibilità di preembrioni idonei al trasferimento, secondo i dati statistici del periodo 2021-2024 del nostro centro, il tasso globale di gravidanza clinica al primo trasferimento è stato del 49,9%. Questo tasso di gravidanza clinica al primo trasferimento è stato del 58,2% nelle donne di età pari o inferiore a 35 anni, del 53,7% nelle donne di età compresa tra 36 e 39 anni e del 37,7% nelle donne di età pari o superiore a 40 anni.

DOMANDE FREQUENTI

Dovrebbe essere valutato caso per caso. In generale, questa non è la raccomandazione medica. In caso di riserva ovarica normale/alta, la stimolazione ovarica convenzionale aumenta l’efficacia del trattamento, aumentando le possibilità di gravidanza in un singolo ciclo.

Nelle donne giovani, solo nei casi di riserva ovarica molto elevata e in presenza di un desiderio di maternità limitato (un solo figlio) si può prendere in considerazione la Mini-FIVET per ridurre il numero di embrioni in eccesso.

No. In caso di bassa riserva ovarica, l’aumento della dose di ormoni non aumenta il numero di ovociti recuperati. La Mini-FIVET facilita il trattamento senza compromettere le possibilità di successo.

Il mantenimento di una dieta sana, l’assunzione di antiossidanti e integratori vitaminici e un moderato esercizio fisico possono migliorare la salute generale e ridurre lo stress ossidativo, a vantaggio della fertilità. Tuttavia, l’età rimane un fattore determinante per i tassi di successo.

Sì, puoi condurre una vita normale, tranne qualche giorno prima e dopo il prelievo ovocitario, quando si raccomanda di evitare i rapporti sessuali e l’esercizio fisico ad alta intensità. Durante la stimolazione, potresti avvertire distensione addominale, turgidità del seno e/o stanchezza.

FISSARE UN APPUNTAMENTO

Chiedeteci un appuntamento senza impegno.